Bracciale Salvavita AIDme - Aiutami
Oggi ti scrivo di un bracciale molto particolare AIDme, letteralmente AIUTAMI.
A prima vista ho pensato fosse uno dei soliti bracciali motivazionali ma quando Monica Cerin, Presidente di Audens Srl, mi ha spiegato le caratteristiche e la filosofia di AIDme ho detto WOW, questo è l’accessorio salvavita per tutti: semplice, efficiente e sicuro.
Parto dalla cosa di cui mi sono subito innamorato la filosofia del bracciale salvavita AIDme: creare una connessione positiva e attiva fra le persone per aiutare il prossimo e farsi aiutare, in caso di emergenza.
Diamo per scontato che un soccorritore debba saper fare tutto e subito senza pensare alla difficoltà incontrate nel comprendere velocemente cosa sia accaduto.
Il bracciale riduce i tempi di comprensione e permette di avere una panoramica sulla persona ad esempio se ha patologie o se segue un percorso terapeutico.
Cos’è il bracciale salvavita AIDme?
Il bracciale salvavita AIDme è un nuovo modo di portare sempre con sé i propri dati medico-sanitari e renderli disponibili in totale sicurezza in caso di necessità ai soccorritori, al personale medico e paramedico in qualsiasi parte del mondo, perché i dati sono disponibili in 9 lingue.
Perché dovremmo utilizzarlo o farlo utilizzare dai nostri cari?
I motivi per utilizzarlo possono essere diversi:
- agevolare i soccorritori in caso di malore di persone affette da patologie importanti,
- aiutare la catena dei soccorritori in caso di incidenti gravi,
- mostrare il piano terapeutico ai soccorritori, minimizzando i rischi di interazione farmacologica negativa o avversa,
- rendere disponibili in qualsiasi momento e luogo i propri dati personali.
Quali informazioni possono essere inserite?
Nel bracciale salvavita AIDme la persona può scegliere di inserire dati rilevanti e informazioni medico-sanitarie inerenti
• informazioni sul proprietario,
• gruppo sanguigno,
• allergie e intolleranze,
• farmaci e piano terapeutico,
• patologie pregresse, presenza pacemaker o protesi,
• medico curante e numeri di emergenza,
• gradazione occhiali,
• valutazione Heart Rate Variability (Alfa1, SDNNR, rMSSDD, Stress Index),
• altre informazioni utili e dati per accessi sicuri.
Chi può vedere i dati?
La persona che lo indossa può decidere se rendere disponibile a chiunque avvicina il proprio smartphone al logo del bracciale in caso di effettiva necessità o limitarlo.
Le informazioni sono disponibili in nove lingue e possono essere utilizzati in tutto il mondo.
Quali sono le caratteristiche del bracciale?
Il bracciale è realizzato in gomma termoplastica atossica e ipoallergenica, molto leggero, in colori moda e resistente all’acqua (può essere utilizzato in piscina). Non necessita di ricarica, non ha batteria e non emette onde radio.
Chi gestisce i dati?
Alla persona basterà avvicinare il proprio smartphone alla scritta AIDme del bracciale e, attraverso la pagina di caricamento dei dati, inserire le informazioni ritenute pertinenti e i contatti di emergenza (dopo aver inserito un codice di 6 cifre).
La persona potrà modificare a proprio piacimento le informazioni da rendere disponibili.
Dove vengono archiviati i dati?
I dati vengono archiviati su un server cloud estremamente sicuro.
Per quali persone è consigliato?
E’ utile per chiunque abbia necessità di portare con sé i propri dati sanitari, dagli anziani, ai patologici, dai soccorritori agli sportivi di discipline estreme. Le possibilità di impiego sono molto trasversali.
CONCLUSIONI
Io e il team di Self Coherence abbiamo a cuore questo importantissimo progetto perché, secondo noi, unisce le persone intorno al tema dell'aiuto, del soccorso e della vita.