Self Coherence

  • Home
  • Corsi
    • Corso Heart Rate Variability per professionisti
    • Corsi di aggiornamento HRV
  • Dispositivi
    • FIRSTBEAT
    • HEARTMATH
    • ULTRABREATHE
  • Contatti
    • Contattaci
    • Prenota consulenza
  • Shop
    • Consulenze
    • Corsi
      • Corso Heart Rate Variability per professionisti
      • Corsi di aggiornamento HRV
    • Dispositivi
      • FIRSTBEAT
      • HEARTMATH
      • ULTRABREATHE
    • HRV e sport
    • Libri
  • Blog
  • HRV Sport
  • Account
    • Login
    • Register
Go to...
  • Home
  • Corsi
    • Corso Heart Rate Variability per professionisti
    • Corsi di aggiornamento HRV
  • Dispositivi
    • FIRSTBEAT
    • HEARTMATH
    • ULTRABREATHE
  • Contatti
    • Contattaci
    • Prenota consulenza
  • Shop
    • Consulenze
    • Corsi
      • Corso Heart Rate Variability per professionisti
      • Corsi di aggiornamento HRV
    • Dispositivi
      • FIRSTBEAT
      • HEARTMATH
      • ULTRABREATHE
    • HRV e sport
    • Libri
  • Blog
  • HRV Sport
  • Account
    • Login
    • Register
0

Il carrello è vuoto

Totale: €0.00
Continua ad acquistare Cassa Vedi carrello

EPOC Consumo di Ossigeno in Eccesso Post-Esercizio

Home / Heart Rate Variability for Sport / EPOC Consumo di Ossigeno in Eccesso Post-Esercizio

EPOC

Consumo di Ossigeno in Eccesso Post Esercizio

 Epoc

Cos'è l'EPOC

È l’acronimo di Consumo di Ossigeno in Eccesso Post esercizio e indica il grado di deviazione nell'incremento del consumo di ossigeno rispetto alla condizione di riposo.

L'indice EPOC fornisce una rappresentazione del cambiamento nell’omeostasi corporea in seguito a esercizi che hanno modificato le richieste energetiche e ossidative. Attraverso l’analisi dell’EPOC può essere misurato il carico d’allenamento.


Lo standar scientifico per la misurazione dell’EPOC presuppone l’utilizzo di strumenti da laboratorio necessari a catturare i gas respiratori dopo l’esercizio. Anche se altamente affidabile, il metodo da laboratorio è impossibile da eseguire nelle condizioni di allenamento sul campo. Riconoscendo l’importanza dell’EPOC per una programmazione degli allenamenti efficace, senza le limitazioni poste dai test di laboratorio, Firstbeat ha sviluppato un algoritmo in grado di stimare il valore dell’EPOC durante l’esercizio in corso, utilizzando i dati del battito cardiaco.

 

L’EPOC viene stimato in modo dinamico in base all’intensità dell’esercizio corrente (% VO2max) e al tempo trascorso a tale livello d’intensità. Per il funzionamento del modello di calcolo dell’EPOC diventa cruciale misurare con precisione l’intensità dell’esercizio. Con il modello Firstbeat, questa misurazione, viene eseguita da reti neurali artificiali che utilizzano la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria derivata dalla variabilità della frequenza cardiaca e i dati on/off-kinetics che descrivono le risposte fisiologiche del corpo al variare dell’intensità dell’esercizio.

Il modello Firstbeat può prevedere il valore dell’EPOC in ogni momento e non è richiesta alcuna misurazione post-esercizio.

L’EPOC viene calcolato utilizzando la Classe di Attività (Activity Class) dell'atleta in combinazione con lo storico degli allenamenti e viene utilizzato per il calcolo del Training Effect.


Sold out

Sold out

Sold out
Posted by Pino Di Ionna on Nov 26, 2023
  • Firstbeat Heart Rate Variability HRV Variabilità della Frequenza Cardiaca

Newer Post →

Contattaci

  • Milano, via Antonio Stoppani n. 10
  • C.F. e Partita IVA 08718480968
    Numero REA MI - 2044215
  • info@selfcoherence.com

Follow Us

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

Menu

  • Chi siamo
  • Rete professionisti certificati HRV
  • Newsletter
  • Termini e condizioni del servizio
  • Informativa sui rimborsi

Privacy e Condizioni di Vendita

  • Termini e Condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer
Copyright © Self Coherence S.r.l.