Self Coherence

  • Home
  • Corsi
    • Corso Heart Rate Variability per professionisti
    • Corsi di aggiornamento HRV
  • Dispositivi
    • FIRSTBEAT
    • HEARTMATH
    • ULTRABREATHE
  • Contatti
    • Contattaci
    • Prenota consulenza
  • Shop
    • Consulenze
    • Corsi
      • Corso Heart Rate Variability per professionisti
      • Corsi di aggiornamento HRV
    • Dispositivi
      • FIRSTBEAT
      • HEARTMATH
      • ULTRABREATHE
    • HRV e sport
    • Libri
  • Blog
  • HRV Sport
  • Account
    • Login
    • Register
Go to...
  • Home
  • Corsi
    • Corso Heart Rate Variability per professionisti
    • Corsi di aggiornamento HRV
  • Dispositivi
    • FIRSTBEAT
    • HEARTMATH
    • ULTRABREATHE
  • Contatti
    • Contattaci
    • Prenota consulenza
  • Shop
    • Consulenze
    • Corsi
      • Corso Heart Rate Variability per professionisti
      • Corsi di aggiornamento HRV
    • Dispositivi
      • FIRSTBEAT
      • HEARTMATH
      • ULTRABREATHE
    • HRV e sport
    • Libri
  • Blog
  • HRV Sport
  • Account
    • Login
    • Register
0

Il carrello è vuoto

Totale: €0.00
Continua ad acquistare Cassa Vedi carrello

Crononutrizione: mangiare al momento giusto

Home / Blog / Crononutrizione: mangiare al momento giusto

Crononutrizione: mangiare al momento giusto

Cos’è la crononutrizione e perché è importante assecondare i propri ritmi biologici. 

Crononutrizione mangiare al momento giusto #crononutrizione #selfcoherence.png

Dott.ssa Sara Marantonio

 

Sembrerebbe impossibile parlare di dieta e benefici per il corpo e la mente senza affrontare il tema di ciò che si mangia, ma invece non è così. Ci concentriamo fin troppo su cosa mangiamo dimenticandoci quanto sia importante il periodo di assunzione del cibo: non tutti sanno che mangiare le lasagne a cena fa prendere più peso che mangiarle a colazione.

Di questo aspetto temporale dell’alimentazione se ne occupa la crono-nutrizione (o crono-alimentazione), branca della nutrizione nata ufficialmente nell’ultimo decennio.

Uno degli argomenti più studiati da questa recente disciplina è la colazione, il primo pasto ad essere consumato dopo il periodo di digiuno notturno. A tutti noi è stato detto che è importante fare colazione, ma a pochi è stato spiegato il perché.

Sembrerebbe che, durante la mattina, appena dopo essersi alzati, l’organismo abbia la massima efficienza nell’assimilazione dei nutrienti e quindi riesca ad utilizzarli al meglio; più si va avanti nella giornata più questa capacità va a sfumare.

E’ un po’ come andare al ristorante: se ci vai presto tutti i piatti saranno disponibili e i cuochi freschi, se ci arrivi vicino all’orario di chiusura i cuochi saranno stanchi e molti piatti saranno esauriti.

Recita un vecchio detto “Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”.

La colazione è importante sia per la linea (forma fisica) che per la salute, saltarla aumenta le probabilità di incorrere in patologie cardiache e diabete.

La cena invece deve essere leggera e possibilmente consumata almeno due ore prima di sdraiarsi, altrimenti aumenterà il rischio di reflusso gastrico e peggiorerà la qualità del sonno (perdita di una quota di sonno profondo).

Crononutrizione rispettare l'orologio biologico #crononutrizione #dieta #dimagrimento #selfcoherence

Gli esperti di crono-nutrizione insegnano quando mangiare e l'arco di tempo in cui farlo durante il giorno. Alcuni studi riportano una correlazione positiva tra una ristretta finestra di alimentazione giornaliera e lo stato di salute.

Per finestra di alimentazione si intende il periodo di tempo che intercorre tra la prima e l'ultima cosa ingerita durante la giornata: se faccio colazione alle 8,00, pranzo alle 13,00, ceno alle 20,00 avrò una finestra di alimentazione della durata di 12 ore; però se aggiungessi un pacchetto di patatine alle 22,00 la finestra di alimentazione diverrebbe di 14 ore; se bevessi un bicchiere di vino alle 23 diverrebbe di 15 ore. Nel calcolo della durata della finestra di alimentazione bisognerà conteggiare anche le bevande caloriche e, gli apparentemente innocui, chewing-gum.

Dagli studi è emerso che una finestra di alimentazione 6-8 ore riduce la pressione arteriosa, la fame, migliora la sensibilità all’insulina, diminuisce i trigliceridi e aumenta la perdita di peso.

Tuttavia, nella nostra esperienza, una finestra di 6-8 ore può risultare eccessivamente impattante per persone “non allenate” a questo tipo di restrizioni o che presentano indici HRV prossimi ai valori minimi per sesso ed età.

Come suggerisce Pino Di Ionna - Specialista della HRV: "le persone in condizioni di stress cronico alterano la propria bilancia simpato-vagale in favore del sistema simpatico che risulta iper attivato. Quest'eccesso di attività richiede un continuo apporto metabolico attraverso fonti di energia immediatamente disponibili (carboidrati) per far fronte agli stress quotidiani. Sarebbe una scelta poco intelligente aggiungere una ulteriore fonte di stress mediante una restrizione della finestra alimentare, affamando il corpo e la mente. La scelta veramente funzionale è acquisire consapevolezza sul proprio livello di stress e sulla funzionalità dello stile di vita prima di modificare la propria finestra crono-nutrizionale".

Il consiglio per chi è in buona forma è iniziare con piccole restrizioni adottando una finestra variabile da 8 a 10 ore, molto più sostenibile e meno critica per un organismo neofita.

 Crononutrizione è fondamentale iniziare la giornata con un buona colazione #crononutrizione #selfcoherence #colazione

Una corretta strategia alimentare dovrebbe porre la giusta attenzione alla qualità,  quantità e periodo di assunzione dei cibi. 

Nell’ottica della crono-nutrizione, quindi, la giornata andrebbe così strutturata:

  1. svegliarsi al sorgere del sole,
  2. fare una colazione abbondante e nutriente alle ore 8,00,
  3. pranzare verso mezzogiorno,
  4. cenare con un pasto leggero verso le 18,00,

    in modo da ottenere una finestra di alimentazione di 10 ore. Nel caso si volesse una finestra più ristretta di 8 ore, bisognerebbe anticipare l’ultimo pasto alle 16,00

    Sebbene complicato e faticoso, apportare un cambiamento all’orario dei pasti, può essere l’occasione per ristrutturare la propria routine in maniera sana e portare una ventata di novità oltre a grandi soddisfazioni.

     

     Misura lo stile di vita con Firstbeat lifestyle assessment #Stiledivita #lifestyle #firstbeat #selfcoherence #bodyguard

      
    BIBLIOGRAFIA:
    Al Abdi, T., Andreou, E., Papageorgiou, A., Heraclides, A., & Philippou, E. (2020). Personality, Chrono-nutrition and Cardiometabolic Health: A Narrative Review of the Evidence. Advances in Nutrition.
    Bo, S., Musso, G., Beccuti, G., Fadda, M., Fedele, D., Gambino, R., Gentile, L., Durazzo, M., Ghigo, E., & Cassader, M. (2014). Consuming more of daily caloric intake at dinner predisposes to obesity. A 6-year population-based prospective cohort study. PLoS ONE, 9(9).
    Coulthard, J. D., & Pot, G. K. (2016). The timing of the evening meal: How is this associated with weight status in UK children? British Journal of Nutrition, 115(9), 1616–1622.
    Garaulet, M., Gómez-Abellán, P., Alburquerque-Béjar, J. J., Lee, Y. C., Ordovás, J. M., & Scheer, F. A. J. L. (2013). Timing of food intake predicts weight loss effectiveness. International Journal of Obesity, 37(4), 604–611.
    Ma, Y., Bertone, E. R., Stanek, E. J., Reed, G. W., Hebert, J. R., Cohen, N. L., Merriam, P. A., & Ockene, I. S. (2003). Association between eating patterns and obesity in a free-living US adult population. American Journal of Epidemiology, 158(1), 85–92.
    Moro, T., Tinsley, G., Bianco, A., Marcolin, G., Pacelli, Q. F., Battaglia, G., Palma, A., Gentil, P., Neri, M., & Paoli, A. (2016). Effects of eight weeks of time-restricted feeding (16/8) on basal metabolism, maximal strength, body composition, inflammation, and cardiovascular risk factors in resistance-trained males. Journal of Translational Medicine, 14(1), 290.
    Panda, S. (2016). Circadian physiology of metabolism. In Science (Vol. 354, Issue 6315, pp. 1008–1015). American Association for the Advancement of Science.
    Rubini, A., Bosco, G., Lodi, A., Cenci, L., Parmagnani, A., Grimaldi, K., Zhongjin, Y., & Paoli, A. (2015). Effects of Twenty Days of the Ketogenic Diet on Metabolic and Respiratory Parameters in Healthy Subjects. Lung, 193(6), 939–945.
    Sutton, E. F., Beyl, R., Early, K. S., Cefalu, W. T., Ravussin, E., & Peterson, C. M. (2018). Early Time-Restricted Feeding Improves Insulin Sensitivity, Blood Pressure, and Oxidative Stress Even without Weight Loss in Men with Prediabetes. Cell Metabolism, 27(6), 1212-1221.e3.
    Tahara, Y., Aoyama, S., & Shibata, S. (2017). The mammalian circadian clock and its entrainment by stress and exercise. In Journal of Physiological Sciences (Vol. 67, Issue 1). Springer Tokyo.
    Posted by Pino Di Ionna on Jan 31, 2022
    • 0 comments

    ← Older Post Newer Post →

    Leave a comment

    Please note: comments must be approved before they are published

    Contattaci

    • Milano, via Antonio Stoppani n. 10
    • C.F. e Partita IVA 08718480968
      Numero REA MI - 2044215
    • info@selfcoherence.com

    Follow Us

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Instagram
    • YouTube

    Menu

    • Chi siamo
    • Rete professionisti certificati HRV
    • Newsletter
    • Termini e condizioni del servizio
    • Informativa sui rimborsi

    Privacy e Condizioni di Vendita

    • Termini e Condizioni
    • Informativa sulla Privacy
    • Disclaimer
    Copyright © Self Coherence S.r.l.